targa - manifattura di Castelli (sec. XVIII)

targa, 1700-1799

Decoro figurato.Colori:azzurro,giallo,arancio,verde,bruno di manganese

  • OGGETTO targa
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Castelli
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Ceramiche, Collezione privata Fuschi Giovanni
  • LOCALIZZAZIONE Convento dei Minori (ex)
  • INDIRIZZO via Convento, Castelli (TE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La targa di piccole dimensioni rappresenta un paesaggio,con delle rovine classiche sulla sinistra e un grande albero sulla destra.Sullo sfondo uno scorcio marino che si intravvede a malapena tra gli elementi di primo piano.Tra le rovine tre figurette filiformi;l'attribuzione ad Anastasio Grue,di cui non esistono opere firmate (malgrado la testimonianza di Concezio Rosa,ma di cui non rimane alcuna traccia),è quanto mai aleatoria.Il paradigma attributivo risale al Polidori che identificò quei lavori,che il Rosa diceva firmati e allora presenti nella Raccolto Acerbo.Tale paradigma è stato ripetuto pedissequamente,e si basa sul brano seguente:"Sembra che Anastasio si dedicasse esclusivamente alla decorazione a paesaggio" e poi ancora "quei paesaggi,fra i più divulgati del repertorio castellano",come dire che il suo repertorio non è affatto distinguibile da quello di innumerevoli paesaggisti che per più di due secoli hanno prodotto tipologie del genere.Anastasio lavorò con il padre,con i fratelli Aurelio e Liborio,ma non abbiamo alcuna coordinata nè di stile nè documentaria che possa chiarirci le idee.Luciana Arbace,cautamente afferma che la sua produzione "resta ancora oggi tutta da identificare correttamente".Ma,anche se teniamo per buona la testimonianza del Rosa,e per esatta la identificazione del Polidori,abbiamo difficoltà ad accostare ad una medesima mano i due paesaggi di Loreto Aprutino e quello del presente ovale,che a nostro avviso estremamente rigido,proviene nella resa della vegetazione,che dovrebbe essere invece la nota più gradevole del pennello di Anastasio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300183083
  • NUMERO D'INVENTARIO II.133
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE