Sant'Antonio Abate

pannello,

Pannello composto da quattro mattoni più uno che funge da predella

  • OGGETTO pannello
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Castelli
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Ceramiche, Collezione privata Fuschi Giovanni
  • LOCALIZZAZIONE Convento dei Minori (ex)
  • INDIRIZZO via Convento, Castelli (TE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pannello che rappresenta S. Antonio Abate esce dal clichè degli altri,sia perchè non ha le linee di margine (qualcuno ha supposto che almeno gli altri tre pannelli provenissero dal soffitto in questione) ma è l'uso del manganese che ne sposta in avanti la datazione,in quanto tale colore non appare presente a Castelli fino a quasi la metà del sec. XVII.E' stato supposto che la sua fattura possa addirittura spostarsi all'800',cosa non impropabile (anche perchè l'ignoto artista è il meno "primitivo" degli altri che hanno eseguito i rimanenti pannelli).La scritta su targa modanata a fondo giallo,con sopra la figura del maialino (uno degli attributi di S. Antonio Abate) non corrisponde neanche essa al pannello superiore,nè per colori usati,nè per morfologia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300183032-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sulla predella - S.ANTONIUS - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE