mozzetta, opera isolata - manifattura abruzzese (fine sec. XVII)

mozzetta,

La decorazione si dispone lungo il bordo della mozzetta con un sottile racemo fiorito e sul cappuccio. Il tessuto è di colore rosso; la fodera del cappuccio, probabilmente di epoca successiva, è in cotone azzurro sbiadito; la fodera è in lino giallo

  • OGGETTO mozzetta
  • MATERIA E TECNICA seta/ taffetas/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Atri (TE)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Abruzzo, TE, Atri, Atri (TE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La mozzetta apparteneva alla Confraternita del SS. Nome di Gesù. Quel che resta del ricamo rivela un modulo decorativo estremamente semplificato che ci spinge ad attribuire la mantellina ad una carica gerarchica poco rilevante nell'ambito della Confraternita stessa, dato che la ricchezza del ricamo era in genere direttamente proporzionale al grado rivestito dal confratello. Il modulo non dimostra particolare attenzione al dato naturalistico, limitandosi a raffigurare fiori molto semplici a tre petali con piccole bacche e foglioline tutte uguali, a tre punte; ma potrebbe essere solo un'eco del ricamo del ricamo, sicuramente più ricco, presente nella mozzetta del priore a degli assistenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300182853
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • STEMMI alto a destra - religioso - Emblema - bernardiniano - IHS in sole raggiato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE