piviale, opera isolata - manifattura italiana (inizio sec. XX)

piviale,

Il tessuto è coperto di sinusoidi parallele raffiguranti un merletto, dalle quali partono mazzi di rose e altri piccoli fiori. Il fondo è di colore bianco, la decorazione è in verde, giallo, rosa, arancio, rosso e blu. I galloni sono in cotone e seta di colore giallo con un motivo a rombi: la fodera è in cotone incerato di colore viola. Decorazione a trame supplementari

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Atri (TE)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Abruzzo, TE, Atri, Atri (TE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'intera decorazione appare come l'eco di antichi moduli settecenteschi, basati sulle tipiche sinusoidi verticali a merletto con mazzi di fiori alle anse; ma l'effetto compositivo risulta secco e poco armonioso a causa dell'eccessiva rigidità del disegno della scelta cromatica troppo decisa. Tessuti di questo genere, che ripropongono in maniera più o meno fedele motivi sei e settecenteschi, vennero prodotti già dal XIX secolo, soprattutto nelle confezioni di paramenti liturgici, per un atteggiamento di rifiuto nei confronti dei moduli decorativi "alla moda", preferendo invece rivolgersi ai secoli precedenti per la scelta dei modelli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300182845
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE