pianeta, opera isolata - manifattura abruzzese (sec. XVIII)

pianeta,

Il motivo del ricamo consiste in moduli a doppia punta simili ad un supporto architettonico, i quali si ripetono ritmicamente in verticale per tutta la lunghezza della colonna centrale, fungendo da sostegno a cespi acantacei e a fiori dalle strane forme, tra i quali è possibile riconoscere anemoni, tulipani, garofani, fiordalisi e narcisi. Il fondo della pineta è di colore bianco ghiaccio, la colonna è completamente ricamata con un fondo colore argento e la decorazione è di colore oro, bronzo, azzurro in diverse tonalità, verde in diversi toni, bianco, giallo, rosso, lilla, rosa, biscotto e marrone. I galloni sono in filo d'oro con motivo geometrico; i galloncini di rifinitura sano in filo d'oro con un motivo a ventaglietti; la fodera è in cotone giallo oro. Lo scollo è protetto da un colletto bianco applicato recentemente

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ ricamo a punto filza
    seta/ taffetas/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Atri (TE)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Abruzzo, TE, Atri, Atri (TE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il punto pittura rappresenta una delle tecniche ornamentali più alte della produzione tessile del XVII e soprattutto del XVIII secolo, per le sue infinite possibilità espressive. Originario probabilmente dell'Asia, in occidente ebbe una vasta applicazione nei ricami chiesistici, realizzati in genere dalle mani esperte delle monache, capaci di ovviare a una certa difficoltà di esecuzione, che non risiede nella tecnica, quasi elementare, ma nell'esigenza di avere un gusto raffinato e senso artistico. Il punto pittura viene realizzato sempre su telaio, ed è costituito da punti brevi e lunghi alternati, che partendo dal margine superiore di un disegno si spingono fino all'interno del motivo in gradazione di tinte; quindi la sua denominazione si riferisce proprio all'affinità che questo ricamo presenta con un dipinto, sostituendo al pennello e ai colori, ago e filo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300182844
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE