tunicella, serie - manifattura Italia centrale (fine sec. XVII)

tunicella,

Il disegno è impostato su maglie ad ogiva trattenute da semplici fiori stilizzati e al cui interno si collocano allineati a file alterne, fiori di cardo e tulipani. Il fondo è laminato in argento, la decorazione è di colore rosso, rosa arancio, verde e celeste. I galloni sono in filo d'oro e seta con motivo a piccoli rombi; la fodera è in lino di colore rosa pallido

  • OGGETTO tunicella
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    seta/ gros de Tours/ laminatura/ trama lanciata
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Atri (TE)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Abruzzo, TE, Atri, Atri (TE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il modulo decorativo racchiude numerosi influssi stilistici appartenenti al secolo collocandosi cronologicamente alla fine dello stesso. Da un avvio classico, ispirato al motivo cosiddetto "a mazze" , studiato per una composizione a rapporti ridotti, e distribuito in orizzontali alternate e poi contrapposte in verticale, il disegno della tonacella gonfia gli elementi verticali ingrandendone le proporzioni, li irrigidisce ingabbiandoli in un sistema geometrico ispirato alle soluzioni ad ogiva peculiari della seconda metà del secolo XVII e li inserisce in un gioco ritmico accentuato da una semplificazione della struttura compositiva e da una scelta cromatica vivace, a forte contrasto. Il tessuto laminato fu molto usato già dal 1500 negli abiti da "parata", e compare spesso nei registri inventariali delle chiese sotto la voce "lama d'oro o d'argento"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300182841
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE