calice - ambito romano (sec. XVIII)

calice, 1716 - 1716

Piede a base circolare; fusto e nodo piriforme, coppa a campana. Piede e nodo ornati di motivi vegetali (fascio d'alloro e palme). Sottocoppa avvolto da un giro di grandi foglie di acanto. Sotto la base prova d'assaggio e marchi

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • MISURE Altezza: 23.5
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Ovindoli (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il camerale della bontà di carlino (917/000), per la presenza della lettera "G" sotto le chiavi, è quello usato dal 1704 al 1725 dal bollatore Antonio Politi. I punzoni dei bollatori avevano di regola l'iniziale del nome sotto le chiavi; la presenza della "G" si spiega col fatto che non era stata mai usata, mentre la "P" poteva essere confusa con l'iniziale del punzone di Andrea Pini, in carica dal 1696 al 1710 (cfr. A. Bulgari Calissoni, 1987, pp. 24-29). Datato 1716, il calice reca un'iscrizione incisa, riscontrata anche su altri calici della prima metà del Settecento (calice in S. Pietro Eremita a Rocca di Botte del 1741-47, attr. a Matteo Chiocca, con triregno del 1734-1744; calice in S. Vittoria a Carsoli, datato 1730). Tutti e tre i calici presentano caratteri stilistici e tipologici analoghi (proporzioni simili, nodo piriforme, coppa a campana) e elementi decorativi in comune (foglie d'acanto nel sottocoppa). Il calice d'Ovindoli come quello di Rocca di Botte, ha inciso sul collo del piede, lo stemma di Roma e la sigla SPQR
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300145006
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • ISCRIZIONI sotto la base - ... 1716 - lettere capitali - a incisione -
  • STEMMI collo del piede - civile - Stemma - Roma - SPQR
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1716 - 1716

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE