Dipinti raffiguranti San Ftancesco d'Assisi, Sant'Eustacchio e San Brunone

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Farelli Giacomo (attribuito): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Cermignano (TE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La maggiore delle tele dell'altare raffigura la visione di Sant'Eustachio, ufficiale dell'esercito di Traiano, convertito dall'apparizione di un cervo con la croce luminosa; la redenzione lo porterà al sacrificio insieme alla moglie Teopista ed ai figli. Ai lati, sui pannelli laterali sono raffigurati S. Francesco d'Assisi e S. Brunone. Il ciclo si completa con la raffigurazione dell'Eterno sul timpano dell'altare. L'autore è stato identificato dal Bologna in Giacomo Farelli e dovrebbe risalire ad un'epoca compresa tra il 1664 ed il 1671, anni in cui il Farelli si sarebbe trovato in Abruzzo dato che vi fu insignito della Croce di Cavaliere Gerosolimitano. "Le tele sono di ottima qualità e confermano la persistenza degli influssi della pittura napoletana", il Bologna vi scorge suggestioni fracanziane ed uno stile che egli definirà "tinto e dorato". La tela più notevole è certamente il Sant'Eustachio, per lo spiccato senso drammatico che l'artista ha saputo fermare sulla tela
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300142471-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Farelli Giacomo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'