S.Giovanni Battista. san Giovanni Battista

icona, 1790 - 1799

PERSONAGGI: S. Giovanni Battista; ATTRIBUTI: Croce, cartiglio

  • OGGETTO icona
  • MATERIA E TECNICA tavola
  • AMBITO CULTURALE Produzione Greca
  • LOCALIZZAZIONE Rosciano (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Accanto all'aureola è indicato il nome del personaggio: Ho hagios Io(annes ) o Prodromos = san Giovanni il Precursore. Giovanni il Battista è il sant o più venerato nell'ambito della tradizione bizantina. Nella liturgia vien e definito predicatore, angelo e anche apostolo. Egli testimonia la venuta del Messia e la sua testimonianza suscita le prime vocazioni (Gv 1, 35-7) . Il Cristo stesso lo identifica con l'Elia che doveva tornare secondo le parole del profeta Malachia (Mt 17, 10-13; Mal 3, 22-24). Il Cristo, tuttavia, non si limitò a questo per far comprendere chi fosse Giovanni, ma sottolineò la statura del personaggio dicendo: "Fra quanti so no nati di donna non è mai sorto nessuno più grande di Giovanni Battista" (Mt 11, 7-11 passim). Giovanni con la destra indica il cielo mentre con la sinistra regge un bas tone terminante con una croce da cui si srotola un cartiglio con le parole che costituirono il motivo base della sua predicazione: Metanoetai oti eg giken gar e basilia ton ouranon (sic) = Convertitevi perché il Regno dei c ieli è vicino (Mt 3, 2). La nostra icona, pur appartenendo alla scuola jonica, tuttavia non si rifà all'iconografia ricorrente di Giovanni con le ali ma, con le dovute diffe renze, riesuma un tipo di iconografia di qualche secolo precedente, in par ticolare quella dello stesso soggetto risalente al XIV secolo custodita ne lla chiesa di Santa Caterina a Corfù (cfr. Byzantine Post-Byzantine, 1994; VOKATOPULOS, 1990). Lo stile occidentale ha ammorbidito sia l'anatomia si a gli abiti, smorzando così la severità e l'austerità dell'icona antica, t uttavia è stato conferito allo sguardo una grande espressività che traduce tutta la potenza del messaggio. L'opera probabilmente è da collocare alla fine del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300094552
  • NUMERO D'INVENTARIO 52
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI in alto a destra e a sinistra di Giovanni - Ho hagios Io(annes) o Prodromo - lettere capitali - a pennello - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE