Reliquia insigne di santo Spiridione. Santo Spiridione

icona, 1750 - 1799

PERSONAGGI: S. Spiridione; ARCHITETTURE: baldacchino

  • OGGETTO icona
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Produzione Greca
  • LOCALIZZAZIONE Rosciano (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'icona riproduce, come dice la titolatura che campeggia sul quarto superi ore: leipsanon tou hagiou kai thaumatourgou Spyridonos = Reliquia del sant o taumaturgo Spridione. Santo Spiridone o Spiridione era un pastore di greggi, sposato e padre di famiglia, per la sua generosità e carità fu scelto come vescovo di Trimyth unte a Cipro. Morì certamente dopo il 346. Venne ben presto onorato come s anto. Alla fine del VII secolo le sue reliquie furono portate a Costantino poli. Dopo la conquista di Bisanzio da parte dei Turchi (1453) vennero tra sferite a Corfù (1460 ca.), dove ancora oggi sono venerate (cfr. Bibliotec a Sanctorum, XI). Due volte l'anno vengono solennemente poste in verticale su una sorta di trono vescovile con baldacchino, come se ritornasse a pre siedere le azioni liturgiche. L'immagine, quindi, è una riproduzione del t ipo "santino" di una realtà effettiva. Poiché dal XV secolo la venerazione si diffuse in particolare nel bacino adriatico, è possibile trovare un po ' dappertutto questo tipo di icona sia in chiese che in musei (dal Museo C orrer di Venezia, ai Musei Civici di Trieste, al Museo Nazionale di Ravenn a a quello Provinciale di Lecce, solo per fare qualche nome). La nostra immagine di buona fattura e di vivace cromatismo probabilmente è stata elaborata da un iconografo delle isole jonie nella seconda metà del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300094524
  • NUMERO D'INVENTARIO 24
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI in alto - leipsanon tou hagiou kai thaumatourgou Spyridonos - lettere capitali - a pennello - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE