Resurrezione. Cristo risorto

icona, 1700-1799

PERSONAGGI: Cristo, soldati (4); ATTRIBUTI: (Cristo) bandiera, sudario; PA ESAGGIO: Monte Golgota

  • OGGETTO icona
  • MATERIA E TECNICA tavola
  • AMBITO CULTURALE Ambito Epirota
  • LOCALIZZAZIONE Rosciano (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iconografia di questa icona è tipicamente occidentale. Le sole scritte i n greco fanno intendere si tratta di una immagine "bizantina". Si legge: H e tou Christou Anastasis = La Resurrezione di Cristo. Ai piedi della colli na del Golgota, su cui si ergono tre croci, vi è il sepolcro, fatto a mo' di sarcofago. Un fascio di luce celeste investe la croce del centro. Intor no al sepolcro, che ha la copertura rimossa, vi sono quattro soldati roman i, di cui due sono addormentati e due svegli: uno di questi corre per avve rtire le autorità dell'evento straordinario (cfr. Mt 28, 11-15). In primo piano, nel quarto inferiore dell'immagine, è disteso dormiente un soldato rivestito di corazza. La sua mano destra sembra essere bloccata da una man iglia mentre stringe un uccello di cui si intravede la testa. I due soldat i posti alle estremità presentano un'armatura con la picca quali erano in uso all'epoca. Il Cristo, con l'aureola crucifera e la scritta classica O ON, in una ragg iera di luce contornata da nubi, è balzato trionfante dal sepolcro. Con la destra indica il cielo, mentre con la sinistra brandisce una bandiera bia nca segnata al centro da una croce. Diversi particolari stilistici inducono ad ipotizzare che questa immagine possa essere stata dipinta dallo stesso iconografo della Deposizione e del la Circoncisione. La stessa tecnica e la meccatura costituiscono il richia mo tecnico di rilievo. Su retro la tavola riporta la seguente scritta: Afierothe katà (?) tou Kos ta Anastasiou ex Artes = È stata data in dono da Costa Anastasio di Arta. Si ha in questo modo la nota di possesso e la provenienza dei Costa di Vil la Badessa, registrati ancora alla metà del 1800 (v. L. BELLIZZI, 1994). S e si può avanzare l'ipotesi che sia stata confezionata ad Arta in Epiro, n on vi sono indizi su una possibile attribuzione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300094521
  • NUMERO D'INVENTARIO 21
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI in alto - He tou Christou Anastasis - lettere capitali - a pennello - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE