abate Oderisio II da Palearia

monumento funebre, 1200 - 1249

Il sepolcro incassa to nel muro della facciata principale, ha forma pentagonale a sei facce rientranti. al cnetro, su lapidi a forma di tavole mosaicate, è incisa l'iscrizione in memoria dell'abate; sul bordo inferiore delle tavole una seconda iscrizione ricorda il donatore dell'opera

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Giovanni in Venere
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento riporta la data 1204, anno della morte dell'abate Oderisio II, ma dovette essere realizzato al tempo del suo successore Oddone X, in un periodo coevo agli altri interventi realizzati sulla facciata. Il Gavini (1926, p. 408) attribuisce il lavoro ad una scuola di ispirazione pugliese, ricollegandolo alle grandi formelle poligonali che, in edifici quali le cattedrali di Troia e di Benevento, e la chiesa di S. Maria di siponto, servivano a decorare gli pazi vuoti della facciata. Allo stesso modo, Moretti (s.d. p.272) evidenzia nella strutturazione architettonica, la derivazione classico-pugliese del monumento. V. Bindi (1889, p. 396)ritiene che l'iscrizione oggi leggibile non sia che una copia di quella originariamente posta sulla tomba dell'abate; a suo avviso il sepolcro sarebbe stato collocato sulla facciata in epoca successiva per meglio esporre le spoglie di Oderisio, originariamente poste nel monumento di tufo giallo presente nella cripta. L'iscrizione presente sul bordo inferiore delle tavole è stata variamente interpretata; Bindi (1989, p.379) ritiene che il nome riportato sia quello del committente dell'opera, un Giovanni Cicogna non meglio identificato; Zecca (1910, p.101) suppone che esso possa risalire all'illustre casato veneziano "Cicogna"; del tutto diversa è l'interpretazione di Bellini (1887, p.11) che muta Ciconie in Eiconie, facendo derivare tale parola dal greco "einos" (immagine) o dal latino "eiconius" (scolpito)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300087474
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1996
    1996
    1996
    2005
  • ISCRIZIONI al centro del monumento - ds: MORIBUS/ ENITUITI TUMUL:/ QUE CTINET ISTE:/ ORDINIS ET GE/ NERIS MAGNUS/ ODERISIUS ISTE/ SN: ABBAS CARDI/ NALIS ORTUS E/ COLLE PETRINIS/ FELICIT: PFUIT/ ANNIS LNONE Q./ M:CC:DNI QUOQ:/IIII:ANNI - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1200 - 1249

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE