paesaggio con rovine

dipinto, 1700 - 1749

Il dipinto rappresenta un paesaggio boschivo, con ruderi di pilastri e alti alberi, con chioma piatta e rada. Al centro, si apre la scena principale dove gruppi di briganti e contadini si dedicano al gioco delle carte o ala custodia degli animali

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Viso Nicola (notizie 1700-1724): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Pianella (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nicola Viso, pittore napoletano attivo nella prima metà del XVIII sec., si dedicò prevaletemente alla pittura di paesaggio ispirandosi a S. Rosa per le tematiche e al Coccorante per le vedute ideate con rovine. In questo dipinto dimostra grande abilità nella descrizione dell'ambiente: gli alberi, dal tronco sottile, alti con chiome leggere e i pilastri, invasi da rampicanti, costituiscono quinte sceniche e si aprono per lasciare spazio ai gruppetti dei briganti che giocano, dei contadini con gli animali disposti in pose naturalistichelungo una linea diagonale che dà profondità alla scena. Nicola Viso si colloca in quella corrente napoletana d'inizio secolo che impronta la trattazione del tema paesistico, ideale o di fantasia, a modi di un classicismo sia di marca rosiana sia d'ambito romano. Rivela una sua originale attenzione all'aspetto folclorico e popolare della realtà quotidiana e realizza un paesaggio ideale e fantastico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300086939
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1997
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Viso Nicola (notizie 1700-1724)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'