Madonna Addolorata v. anche Madonna dei Sette Dolori

dipinto,

La figura della Madonna addolorata occupa interamente il quadro: è raffigurata secondo l'iconologia classica con una spada che le trafigge il cuore e con lo sguardo pietoso rivolto in alto, verso il Cristo crocifisso, del quale sono raffigurate solo le ginocchia

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Santini I (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Elice (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Santini intraprese i suoi studi ad Ancona, e li continuo' presso l'Accademia di Roma, sotto la guida di Francesco Podesti, pittore accademico influenzato dal purismo. Nei suoi dipinti tratto' vari soggetti (figure, scene di guerra, ritratti, argomenti sacri), fra i quali si ricordano: "Una vecchietta"; "Bimbi"; M'ama e non m'ama"; "Le Muse"; "Maternita'". Esegui' pale d'altare e ritratti di un certo pregio come quelli del Re Umberto e della Regina Margherita. In questa pala, come in quella di S.Emidio, posta nella stessa chiesa, si riscontra l'adesione della Santini ai canoni d'impronta accademica e per la fissita' iconica della Madonna e per la sua espressione patetica e dolorosa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300065131
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE SBAAAS AQ (L.84/90)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'