Madonna Addolorata v. anche Madonna dei Sette Dolori

statua processionale, 1850 - 1899

La madonna indossa un abito nero con ricami di filo dorato. Una spada le trafigge il cuore. Sulla testa e' posta una corona assai riccamente cesellata

  • OGGETTO statua processionale
  • MATERIA E TECNICA gesso/ pittura
    LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Elice (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di una conocchia, un tipo particolare d'oggetto di culto, diffusosi dal XVIII secolo nel meridione come espressione popolare di fede e di culto, e per dare alla religione una dimensione "privatistica". Le conocchie non sono altro che la materializzazione delle esigenze di protezione domestica. Sono costituite da una struttura in legno e/o metallo, rivestita di stoffa, ceramica o cartapesta.Uno dei soggetti piu' rappresentati e' la madonna addolorata da quando Pio VII, inricordo delle sofferenze inflitte alla chiesa da Napoleone, introdusse nella liturgia la celebrazione dei dolori di Maria. Molto diffusi sono anche S.Giuseppe e S.Antonio da Padova, piu' vicini alla devozione popolare. Nella produzione si distinguono tre matrici: quella napoletana piu' antica ed elaborata, in materiale ligneo e ceramica; quella pugliese diffusasi tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900, in terracotta ceramata; e quella locale, piu' semplice in cartapesta, ma anche in legno e gesso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300065116
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE SBAAAS AQ (L.84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE