seggiolone, opera isolata - bottega abruzzese (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

seggiolone, 1590/ 1610

Il seggiolone presenta alte orecchiette scolpite a foglie di acanto, braccioli da parata, sorretti da una piccola colonna a birillo e gambe tornite. La copertura non è originale

  • OGGETTO seggiolone
  • MATERIA E TECNICA legno/ tornitura
    tessuto
  • AMBITO CULTURALE Bottega Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Barete (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' un tipico esempio di sedile d'apparato d'accompagno dell'epoca: caratteristiche precipue sono le orecchiette, lo schienale non curvo, i braccioli rigidi che solo nel secolo successivo seguiranno la posizione e la forma delle braccia umane e la copertura in stoffa. Il sedile d'apparato era generalmente fatto per essere appoggiato al muro, sia come vero e proprio ornamento centrale della parete, sia a coppia come ornamento aggiuntivo di un mobile centrale, sia come decorazione supplementare delle pareti minori di una sala
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300064704
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE