lapide di Sorrichino Simone (attribuito) (sec. XVIII)

lapide,
Sorrichino Simone (attribuito)
notizie fine sec. XVII-inizio sec. XVIII

L'ISCRIZIONE E' INCISA IN LETTERE A STAMPATELLO SU UNA PIETRA LEVIGATA, INCASSATA NEL MURO. LE LETTERE SONO STATE SCOLPITE IN MODO RUDIMENTALE

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • ATTRIBUZIONI Sorrichino Simone (attribuito): scultore
  • LOCALIZZAZIONE Atri (TE)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Abruzzo, TE, Atri, Atri (TE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE TALE ISCRIZIONE NON HA ALCUN VALORE ARTISTICO, MA TESTIMONIA UN IMPORTANTEINTERVENTO DI RESTAURO DELLA CHIESA ALLA QUALE APPARTIENE. INFATTI NELLA DATA RIPORTATA IN ESSA, L'INTERNO DEL COMPLESSO ECCLESIASTICO FU COMPLETAMENTE RIELABORATO IN STILE BAROCCO. ESSA E' IMPORTANTE ANCHE PERCHE' RIPORTA I NOMI DEI MAESTRI CHE QUI OPERARONO
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300064592
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • ISCRIZIONI LAPIDE - TEMPORE PRIORATUS DIANVARII LANCELORI ET SIMEONIS SURRICCHI ANNO 1703 - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'