calice - ambito napoletano (sec. XVIII)

calice,

BASE A PERIMETRO ESAGONALE LAVORATA A RICCHI MOTIVI FLOREALI E VOLUTE CONTRAPPOSTE DA CUI AGGETTANO TRE TESTINE ANGELICHE. LA DECORAZIONE PROSEGUE SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITA' NEL NODO VAGAMENTE PIRIFORME CHE PRESENTA GLI STRUMENTI DELLA PASSIONE E, DI NUOVO, TRE TESTINE ANGELICHE AGGETTANTI, CHE SI RIPETERANNO, CON MINOR RILIEVO NEL SOTTOCOPPA RICCAMENTE DECORATO CON MOTIVI VEGETALI E DAL BORDO FRASTAGLIATO DI GIGLI E FIORI. LA COPPA A BICCHIERE, LEGGERMENTE SVASATA, E' DORATA

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Nereto (TE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' UN TIPO DI CALICE DI STILE BAROCCO, IL CUI MODELLO PERSISTERA' PER OLTRE UN SECOLO, SE SI CONSIDERA CHE UN ESEMPLARE IDENTICO, CONSERVATO A PISTOIA, NELLA CATTEDRALE DI S. ZENO, E' DATATO 1642 (MONTEVECCHI, VASCO ROCCCA, 1988, P. 105) E' INDUBBIO CHE SI TRATTASSE DI PROTOTIPI PRESENTI NELLE BOTTEGHE DEGLI OREFICI COME CORREDO INDISPENSABILE PER IL MESTIERE ENE VA RILEVATA LA BUONA QUALITA' DELL'ESECUZIONE. IL BOLLO DEL TITOLO, MANCANTE DELL'ULTIMA CIFRA DEL MILLESIMO, NE PERMETTE LA DATAZIONE TRA IL 1760 E IL 1769 (CATELLO, 1973, PP. 85 E SGG.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300033942
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE