croce processionale, opera isolata - ambito napoletano (sec. XIX)

croce processionale, 1839 - 1872

Il supporto della croce è introdotto da un ordine a baccellature e riccamente decorato a motivi vegetali. Esso presenta ai lati due coppie di testine angeliche, sul recto una microscultura a busto aggettante e sul verso il simbolo delle stigmate. Un ricco terminale decorato a motivi vegetali rappresenta la base della croce. Questa ha bracci decorati a bassorilievo con motivi vegetali e terminanti con testine cherubiche tra foglie d'acanto; delle teste leonine sono poste all'apice dei trilobi. Dall'incrocio dei bracci nascono quattro palme, simbolo di vittoria e di immortalità, da cui partono fasci di raggi continui. Il Cristo patient è sotteso da un teschio. Sulla parte posteriore del braccio verticale è posto un cartiglio con la scritta INRI. Sul verso della croce, all'incrocio dei bracci, è posta la Madonna incoronata ascendente

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Civitella del Tronto (TE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce ripete un modello già affermatosi nella tradizione orafa napoletana fin dal 1600. Essa è, però, arricchita da motivi decorativi già informati della cultura neoclassica. Essa è collocabile cronologicamente tra il 1839 e il 1872 per il bollo del titolo che vi è apposto, rimasto in vigore in questo arco di anni. Il fatto che nel nodo di supporto essa presenti la figura di S. Antonio e il simbolo delle stigmate conferma la sua provenienza dalla chiesa conventuale di Francesco. Il monogramma SIN, probabilmente incompleto, è riferibile ad uno dei fratelli Sisino, maestri argentieri in Napoli dal 1830 alla seconda metà dello stesso secolo (Catello, 1973, p. 151)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300033906
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • STEMMI varie - Marchio - SIN
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1839 - 1872

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE