calice
Montanari Achille (attribuito)
notizie 1840-1863
Calice con piede circolare rigonfio sbalzato a motivi vegetali e teste di cherubini. Il fusto modanato con nodo ovoidale è ornato a foglie, a mazzi di spighe e a volute, al cnetro è raffigurata, entro cornice, una Madonna con Bambino (accanto ci sono altre figure non identificate). La sottocoppa arricchita da grappoli d'uva, reca al centro, incisa entro cornice, la testa di Gesù vista di profilo. Il bordo è ondulato a volute. La coppa è dissaldata dal fusto
- OGGETTO calice
-
MATERIA E TECNICA
argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura
-
ATTRIBUZIONI
Montanari Achille (attribuito)
- LOCALIZZAZIONE Tocco da Casauria (PE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'elegante calice, di notevole fattura, è stato eseguito tra il 1840, anno in cui il Montanari comincia l'attività ufficiale (punzone) eil 1859, in quanto dopo cambierà il bollo di garanzia: non sarà più la lupa con iniziale r (minuscolo stampatello) ma una croce sormontata da corona e l'iniziale R (maiuscolo stampatello) (cfr. C. B. Argentieri e gemmari e orafi d'Italia, Roma, 1969)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0