pianeta - manifattura francese, manifattura italiana (metà sec. XVIII)

pianeta, 1750 - 1750

Il parato è rifinito con galloni del sec. XVIII, eseguiti in seta gialla e decorati con motivo geometrico. Le fodere sono in tela di lino rosa. Modulo decorativo: II decoro ad impostazione verticale, è definito dai nastri a pizzo polilobati con andamento sinuoso, dalle cui anse si dipartono mazzolini floreali policromi che si alternano nell'orientamento. II disegno si ripete specchiato nell'altezza della pezza. Costruzione interna del tessuto: Fondo gros marezzato costituito da ordito in seta celeste (1 capo, l.t.S, 58/cm) e da trame in seta dello stesso colore (più capi, l.t.S, 19/cm). Il decoro è descritto dalle trame broccate in sete policrome: rosa, amaranto, giallo, arancione, verde e avorio (più capi, l.t.S, 19/cm). Cimosa: armatura gros costituita da orditi in seta: A cordelline iniziali celeste, 5 fili verde, 2 cordelline finali celeste

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA seta/ cannettato/ marezzatura/ broccatura
  • MISURE Altezza: 120
    Larghezza: 72.5
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE II tessuto da abbigliamento femminile, adottato con successo anche nella confezione dei paramenti sacri, si inserisce nella tipologia decorativa a "meandro" in auge nel terzo quarto del Settecento. L'impianto compositivo specchiato ben visibile nell'andamento sinuoso reso dalle morbide curve dei nastri a "pizzo", il naturalismo e la policromia dei soggetti floreali, giustificano la datazione proposta. Si tratta infatti di un tipo di decoro di transizione tra la tipologia centralizzata databile intorno al 1735 e quella a "meandro" databile dal 1755 in poi. La produzione di tali tessuti, principalmente effettuata in Francia, si diffonde anche in alcune manifatture italiane. Tuttavia non risulta facile distinguere tali produzioni ed individuare quelle italiane, se non attraverso servizi commerciali di manifatture che descrivano le caratteristiche tecnico-stilistiche dei propri prodotti (D.Davanzo Poli, 1991, nn. 145-147; A.R.Morselli, 1991, nn. 34-36)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300033369-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE