conopeo di tabernacolo, elemento d'insieme - manifattura italiana (sec. XVIII)

conopeo di tabernacolo, 1770 - ca 1780

Gallone in seta gialla di recente produzione. Fodera in tela di lino gialla. Modulo decorativo: impostazione verticale definita da nastri "a pizzo" ritorti e ondulati percorsi da fiori a sei petali. Tra i nastri un motivo verticale composto da una successione di tre foglie contrapposte, divide due teorie di motivi floreali allineate in verticale che si ripetono in alternanza con orientamento opposto. Colori: fondo celeste con decorazione in bianco, giallo, verde, rosa e arancio

  • OGGETTO conopeo di tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA seta/ gros de Tours/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Corfinio (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'impostazione disegnativa del tessuto in oggetto è possibile classificarla come una variante del disegno "a meandri", caratterizzata dall'impostazione verticale e parallela delle onde. I motivi ad onde tendono ad assumere un'impostazione sempre più verticale a partire dalla metà del XVIII secolo. La decorazione ottenuta a pelo strisciante dal francese "poil trainant" viene impiegata con molto successo soprattutto nella seconda metà del Settecento. Il procedimento tecnico risulta più semplice ed il disegno viene descritto dagli orditi e non dalle trame. L'abilità tecnica con la quale si esegue la preparazione degli orditi, è in questo periodo tale da permettere l'uso di più colori accostati, dando così luogo a disegni con delicate sfumature di colore. Il conopeo appartiene al parato della scheda 1300027609
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300027610
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1770 - ca 1780

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE