manipolo, elemento d'insieme - manifattura italiana (sec. XVIII)

manipolo,

Galloni in argento filato lamellare e seta decorati con motivi floreali. Fodera in taffetas verde. Sottofodera in tela di lino a quadretti celeste azzurra ed avorio. Mod. dec.: andamento ondulante verticale dato da nastri paralleli con minuta decorazione fitomorfa. Sulle anse poggiano motivi floreali che si stagliano su un fondo geometrico a zig-zag con andamento contrapposto a quello dei nastri. Colori: fondo verde; decorazione: argento e sfumature di viola, celeste e verde

  • OGGETTO manipolo
  • MATERIA E TECNICA seta/ gros de Tours/ liserĂ©/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI manifattura francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Diocesano
  • INDIRIZZO Piazza Duomo, Penne (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Elementi disegnativi che derivano dalla tipologia decorativa data da elementi sinuosi e paralleli, conosciuta con il nome di disegni 'a meandri'. Interessante e' il fondo ottenuto da trame lisere' con motivi geometrici che contrastano la sinuosita' e il naturalismo dei motivi broccati. L'oggetto presenta caratteristiche di confezionamento simil iad una pianeta e ad un parato siti nella sala di esposizione dei paramenti sacri del su citato museo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300027594-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1993
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE