pianeta, coppia - manifattura italiana (sec. XVIII)

pianeta, post 1700 - ante 1720

Le pianete sono rifinite da nastrino a frangia alternata. Stemma nobiliare nella parte inferiore posteriore. Fodera in taffetas avorio. Mod.dec.: disegno cosiddetto "bizarre" dato da forme coniche impostate su ottagonali si succedono in verticale completate da esili tralci fioriti. Completano il disegno vasi con fiori ed elementi architettonici. Colori: fondo rosa; salmone. Decorazione policroma

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco/ broccatura
  • MISURE Altezza: 111
    Larghezza: 68.5
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI manifattura francese
  • LOCALIZZAZIONE Penne (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto con il quale e' confezionato tale parato rientra nella categoria delle stoffe a disegno "bizarre", cosidetto per la presenza di motivi decorativi fortemente stilizzati, realizzati con elementi fantastici ed esotici disposti su assi asimmetrici. Si tratta di un ostile diffuso in diversi centri europei nel periodo compreso fra il 1700 ed il 1730, ma le invenzioni piu' originali, piu' complesse e raffinate provennero dalle manifatture della Francia e dell'Italia settentrionale. Nel decoro del nostro parato figurano soggetti come vasi con fiori ed elementi architettonici che fanno spesso parte del repertorio decorativo compreso tra il 1700 e il 1725. Tali soggetti sono inseriti in fantastiche soluzioni ad impostazione ottagonale ed asimmetrica, caratteristica questa propria dei primi anni del 1700, periodo in cui si evidenziano effetti di stilizzazione molto accentuati. La presenza di due varianti in un unico stile ci induce a propendere per una datazione intorno al primo ventennio del 1700. Per la scheda tecnica si veda la OA cartacea
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300027588-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1993
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1720

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE