Santa e San Giovanni Battista

dipinto, 1500 - 1549

Non rilevata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Francesco Di Paolo Da Montereale (cerchia): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Francesco
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo affresco venne riportato alla luce dai restauri condotti dal Moretti ed è collocabile cronologicamente ai primi anni del XVI secolo. Nonostante la frammentarietà del dipinto ed il cattivo stato di conservazione si può notare nell'aria aggraziata e devota della Santa, dalla testa reclinata, l'influsso della pittura umbra in particolare del Perugino; anche se il corpo della Santa sembra quasi gonfiato per fare volume. Non c'è dubbio che anche questo dipinto sia da riferire alla cerchia di Francesco da Montereale. (cfr. R. Cannatà, Francesco da Montereale e la pittura a L'Aquila dalla fine del 1400 alla prima metà del 1500. Una proposta per il recupero e la conservazione, "Storia dell'arte", 1981, 41, pp. 51-75. Con bibliografia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300026705
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI cartiglio - ...SCA CHATARINA/ ...ARE CHATARINA DE MI/ ...ER SUA DEVOTIONE - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Francesco Di Paolo Da Montereale (cerchia)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'