stalli del coro - ambito abruzzese (sec. XV)

stalli del coro, post 1470 - post 1470

Gli stalli sono rifiniti in alto da una trabeazione continua e cornici, una delle quali dentellata. La parte alta dello schienale è ripartito ad arco trilobo sorretto da colonnine. Solo lo stallo centrale ha uno schienale recante una decorazione ad intarsio raffigurante una stella a sei punte. I sedili sono lisci e separati da colonnine poligonali sormontate da una sfera. L'inginocchiatoio non fa parte dell'insieme, è posteriore

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA LEGNO DI NOCE
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Tocco da Casauria (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'aspetto tardo-gotico delle specchiature degli schienali è mitigato dalla severità classica del cornicione superiore, quasi privo di decorazione. deve trattarsi comunque di un pezzo risalente alla costruzione architettonica della chiesa (1470 secondo la tradizione), antecedente ai rifacimenti settecenteschi oggi prevalenti. Da notare che l'arco con i piedritti in pietra che delimita il coro (arco trionfale) è a setso acuto insieme alla volta a crociera del coro. L'insieme dell'architettura e arredo sacro risulta pertanto cronoligamente omogeneo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300019981
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1993
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1470 - post 1470

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE