Il committente e la sua famiglia. ritratto del committente e della sua famiglia

dipinto, post 1264 - ante 1283
Maestro Della Genesi (bottega)
notizie 1264-1283

Lla prima figura, quella del committente, è rappresentata con barba e un grosso scudo crociato in mano, segue la moglie, poi il figlio e un monaco tonsurato. Per ultimi sono tre giovani e tre donne: queste ultime raffigurate come la moglie

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Maestro Della Genesi (bottega): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Fossa (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Degli affreschi di Fossa si conosce il committente e la sua famiglia, i cui nomi si trovano in un' iscrizione molto frammentaria e controversa perquanto riguarda l'interpretazione. Il nome del primo committente Guglielmo è provato dalla iscrizione relativa a sua moglie ma il cognome è sicuro solo nella parte finale ".......relli". Egli è rapresentato con la barba, in testa una cuffia bianca e in mano un grande scudo con croce bianca. Lo segue la moglie in un lungo mantello con i capelli raccolti a treccia sulle orecchie e fermati in un nastro, e un giovane cavaliere forse il figlio. Poi un monaco tonsurato, forse l'abate Guido, tre giovani quasi completamente perduti, uno dei quali è accennato nella iscrizione ed infine tre giovani donne, raffigurate come la moglie: forse Guglielma, Giovanna e Lucetta. Questa è una decorazione abbastanza vasta per cui si potrebbe presumere opera di più pittori anche se la composizione è piuttosto unitaria. La lettura dell'iscrizione posta sulla lista bianca ed oggi interamente perduta è' alquanto contraddittoria: il Costa ha voluto vedere in quelle lettere miste la data 1151, cosa impossibile perchè i costoloni e le cordonate nella volta delle cappelle sono proprie delle fabbriche dei secc. XIII e XIV. Il Matthiae ha così ricostruito l'iscrizione: (guglielmus amore) ll (us) de sa (nto eusanio) uxor eius guilielmi (amo) relli abbas guidus..............(gui) lelma d(omina) ioh(anna) lucetta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300014420
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI ......LL.. DE SA...... UXOR EIUS GUILIELMI ...RELLI ABBAS GUIDUS ....... LELMA D..... IOH.... LUCETTA - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Della Genesi (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1264 - ante 1283

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'