La separazione della luce dalle tenebre. separazione della luce dalle tenebre

dipinto, post 1264 - ante 1283
Maestro Della Genesi (bottega)
notizie 1264-1283

Cristo, al centro del riquadro, viene raffigurato nell'atto di separare la luce dalle tenebre simbolicamente raffigurate da piccoli cerchi ed in uno di essi vi è anche un volto. Ai lati del creatore, seduto in trono, si trovano i quattro Angeli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • MISURE Altezza: 175
    Larghezza: 250
  • ATTRIBUZIONI Maestro Della Genesi (bottega): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Fossa (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sul riquadro dei simboli di questo affresco i critici non sono d'accordo fra loro. Il Bertaux, infatti, spiega i due cerchi nella parte alta della composizione come il sole e la luna, mentre per il Matthiae vogliono semplicemente alludere alla separazione della luce dalle tenebre, avvenuta nella quarta giornata. Questa ultima tesi trova una sua spiegazione nella tradizione di una certa iconografi secondo la quale il numero degli angeli si rifà a quel giorno della creazione a cui l'episodio si riferisce. Qui il Cristo ha accanto a sè due angeli per parte, quindi ciò alluderebbe al quarto giorno della creazione del mondo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300014400-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Della Genesi (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1264 - ante 1283

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'