I tre patriarchi. tre patriarchi: Abramo, Isacco e Giacobbe

dipinto, post 1264 - ante 1283
Maestro Della Genesi (bottega)
notizie 1264-1283

Abramo, Isacco e Giacobbe seduti frontalmente recano in grembo delle piccole figure

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Maestro Della Genesi (bottega): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Fossa (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I tre Patriarchi sono l'opera del maestro migliore che abbia operato a Fossa in questi affreschi duecenteschi. Infatti in questo riquadro si nota per la prima volta un approfondimento maggiore nell'uso della linea e un timido tentativo di introdurre un elemento di fondo. Diverse sono state le interpretazioni date dai critici dell'arte circa l'identificazione di tali personaggi. Il Leosini li ha identificati per Sem, Cam e Iafet, rigeneratori della specie umana dopo il diluvio. Questa tesi viene a cadere quando, osservando le figure si può notare come esse siano tutte e tre nimbate: cosa impossibile perchè Cam fu maledetto da Dio e per questo dannato. Il Bertaux sostiene invece che esse rappresentano l'ingresso degli eletti in paradiso. Se è vero infatti che prima della venuta di Cristo le anime giuste si sarebbero rifugiate nel seno di Abramo, tuttavia da Cristo in poi finirono tutti i simboli per cui non si potrebbe spiegare tale rappresentazione. Quindi è molto probabile che il pittore abbia voluto sottolineare la fecondità della stirpe umana, unendo insieme i due cicli storici dell'antico e nuovo testamento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300014391
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Della Genesi (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1264 - ante 1283

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'