Annunciazione

dipinto, post 1557 - ante 1557

E' una mattonella raffigurante l'Annunciazione. Anche a distanza di tempo, i colori, che vanno dal giallo all'azzurro e al bianco, sono rimasti molto vivi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA CERAMICA
    SMALTO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Municipio
  • INDIRIZZO Piazza Vittorio Emanuele II, Chieti (CH)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera e' una delle testimonianze piu' significative della scuola d iceramica di Castelli, che senti' enormemente l'influenza di quella faentina. Il suo autore fu un certo Orazio che apparteneva alle maestranze di Pompei e che fu il traduttore piu' fedele degli stilemi di Faenza. La mattonella deve provenire da una casa di Chieti, proprietà dell'ospedale. Infatti, nel '700 e '800, sul muro esterno delle case di proprietà dell'Ospedale, venivano collocate delle mattonelle con la scritte: Dello/ spedale/ d.a SS. Anna/, seguite poi dal numero civico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300013693
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI Sul cartiglio, sullo sfondo - 21 - MAI/ 1557/ AVE-GRA/ PLENA - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1557 - ante 1557

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE