bottiglia, serie di Briati Giuseppe (bottega) (sec. XVIII)

bottiglia, 1700-1799

Si tratta di una coppia di bottiglie da liquore con collo particolarmente allungato e rastremato. Su un corpo interamente molato a forma di baccelli sono incisi motivi florelai e ghirlande che si intrecciano sopra e sotto una sottile fascia graffita a punta di diamante. Un orlo a fitte punte di lancia è inciso alla base del collo. Il tappo a forma di cuore, presenta delle sfaccettature eseguite con la mola

  • OGGETTO bottiglia
  • MATERIA E TECNICA vetro/ molatura/ incisione
  • MISURE Altezza: 23
  • ATTRIBUZIONI Briati Giuseppe (bottega): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo d'Avalos
  • INDIRIZZO piazza l. V. Pudente, Vasto (CH)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un tipo di bottiglia che, pr forma e ornati, si deve immediatamente collocare nell'ambito delle botteghe muranesi del XVIII secolo. La complessità degli ornati e l'eleganza e il gusto della linea di questi vetri fanno supporre trattarsi di vasellame proveniente dalla bottega dello stesso Briati. Infatti i confronti con altre bottiglie del Briati sono numerosissimi. Basterà citarne uno a mo' di esempio, e precisamente quello pubblicato dal Mariacher (Vetri Italiani del Seicento e del Settecento) a pag. 90
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300013177
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Briati Giuseppe (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'