alzata, frammento di Briati Giuseppe (bottega) (sec. XVIII)

alzata, 1700-1799

Il piatto consiste in una grande corolla che si salda ad un calice con base di cm. 12. Consiste di un ampio bordo leggermente svasato decorato con un denso festone di fiori incisi. All'interno si susseguono due cerchi concentric in cordoncino di vetro entro cui corre una catenella anch'essa in vetro

  • OGGETTO alzata
  • MATERIA E TECNICA vetro/ incisione
  • MISURE Diametro: 45
  • ATTRIBUZIONI Briati Giuseppe (bottega): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo d'Avalos
  • INDIRIZZO piazza l. V. Pudente, Vasto (CH)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il motivo del festone è certamente nutuato da esempi di trine e centri da tavola in filo coevi. Questo piatto, in cui il disegno è eseguito a punta di diamante in maniera da imitare il lavoro di ricamo con il filo, presenta un confronto analogo nel Museo Vetrario di Murano (cfr. Mariacher, Vetri itliani del Seicento e del Settecento, p. 97). Si tratta anche in questo caso, di un esemplare notevolissimo di certa attribuzione alla bottega del Briati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300013129
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Briati Giuseppe (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'