piatto da parata di Briati Giuseppe (bottega) (sec. XVIII)

piatto da parata, 1700-1799

Il grande piatto consiste in una superficie concava molata a formare una raggiera che nasce da un cerchio centrale. Sulla fascia circolare la decorazione, eseguita a punta di diamante, consiste in un orlo dentellato entro cui in piccoli campi spartiti da minuscoli grani, sono motivi floreali fortemente geometrizzati

  • OGGETTO piatto da parata
  • MATERIA E TECNICA vetro/ molatura/ incisione
  • MISURE Diametro: 38
  • ATTRIBUZIONI Briati Giuseppe (bottega): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo d'Avalos
  • INDIRIZZO piazza l. V. Pudente, Vasto (CH)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un grande piatto da parata. La tipologia del piatto come la tipologia dell'ornato risalgono alla grande tradizione classicheggiante del vetro rinascimentale veneto. Pertanto è possibile ricavare da questi elementi una collocazione dell'oggetto nell'ambito della bottega del Briati, giacchè sappiamo che uno dei tratti peculiari di questa bottega fu proprio la ripresa dei tipi e degli ornati del '500
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300013172
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Briati Giuseppe (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'