brocca di Briati Giuseppe (bottega) (sec. XVIII)

brocca, 1700-1799

Si tratta di un esemplare particolarmente pregevole sia per forma che per il risalto dato all'ornato. Si tratta di una forma caratterizzata da un corpo centrale a forma di coppa che si allunga e si rastrema, poggiata su uno stelo sottile e su una base rotonda. Una seconda coppa dello stesso invaso, ma di proporzioni più piccole fa da coperchio

  • OGGETTO brocca
  • MATERIA E TECNICA VETRO
  • MISURE Altezza: 38
  • ATTRIBUZIONI Briati Giuseppe (bottega): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo d'Avalos
  • INDIRIZZO piazza l. V. Pudente, Vasto (CH)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un tipo di brocca in uso nell'Europa settentrionale e introdotta nei repertori veneti da Giuseppe Briati, nel momento in cui, come abbiamo già detto altrove, (cfr. sch. 610), la tradizione veneziana si apre alle tecniche e alle tipologie dei paesi d'oltralpe. La coppa è di una strordinaria ricchezza per quanto riguarda l'ornato che si estende sull'intera superficie con una sapienza tecnica e una cura minuziosa del dettaglio veramente eccezionali. Si tratta certamente di un manufatto importante, se non di un esemplare unico. L'ornato è graffito e rappresenta un bosco con vegetazione lussureggiante che si protende ad occupare l'intera parte centrale del vaso. Nella parte inferiore del bosco erbe, arbusti, foglie, zolle, sono rappresentati con un gusto per la meticolosità quasi da botanico. Lo stesso gusto all'osservazone lenticolare e alla reppresentazione minuziosa appare nel fascio di fiori, felci ed erbe graffiti sulla calotta che funge da coperchio. Anche nell'ornato e nella tipologia e nella tecnica usata appare evidente l'intenzione di aderire ad uno stile genericamente nordico (Boemia), anche se dalla tradizione del nord questo esemplare si distacca in modo chiaro per rientrare viceversa nella tradizione della bottega di G. Briati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300013168
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Briati Giuseppe (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'