scala di Giacobbe

mattonella, 1700-1799

E' la rievocazione del sogno di Giacobbe e dell'apparizione della scala celeste. Sono evidenti le caratteristiche proprie di Berardino: le nuvole, l'impostazione degli occhi e le espressioni dei visi dei personaggi (vedi angeli sulla scala), il dorso delle mani, le ombreggiature nei drappeggi delle vesti, le tonalità delle colorazioni verdi olivastre, giallo - arancetto. Giacobbe in viaggio verso Haran, giunto presso Luz, decide di passarvi la notte essendo tramontato il sole. E presa una pietra come guanciale, si sdraiò per terra e si addormentò. Ed in sogno vide una scala la cui sommit, arrivava fino in cielo, al Signore Iddio, e gli angeli "scendevano e salivano per essa". Nel cielo a destra in alto, la luna falcata. (In cornice)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gentili Berardino Il Giovane (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'