sacrificio di Isacco

mattonella, 1700-1799

Dalla didascalia, che ha sempre accompagnato nei vecchi inventari questa mattonella, si vuole vedere un riferimento all'epsodio biblico del "Sacrificio di Isacco" impedito dall'Angelo del Signore. Detto episodio lo abbiamo già incentrato in altra mattonella, pur essa attribuita a Berardino (n. 285, III sala). Nella presente maiolica vediamo Abramo, Isacco a lui vicino e l'Angelo del Signore, che arriva dal cielo. Non vediamo la pira, nè il coltellaccio, nè l'ariete. C'è solo il gesto imperativo dell'Angelo e la obbediente sottomissione di Abramo e la...gratitudine di Isacco. Fanno da quinta alla scena motivi architetonici classici, il paesaggino di fondo è nostrano (mentre nella mattonella 283 si vedono lontane le tende di Betsabea); la paviemntazione geometrica a rombi. Il "Sacrificio" sarebbe avvenuto in ...salotto. E' la fantasia estrosa, ma trascurata di Berardino, cui fa riscontro una buona fantasia coloristica nella pentatonica tavolozza castellana

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gentili Berardino Il Giovane (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'