altare - a cofano - ambito laziale (ultimo quarto sec. XIX)

altare a cofano,

sulla predella è collocato l’altare a vasca in marmo brecciato di Aspro che poggia su due mensole e piedi leonini, sopra la mensa di marmo bianco è la fascia decorativa in marmo intarsiato in breccia frutticolosa, alabastro cotognino, granito egizio e broccatello alternato a croci in marmo nero egizio; lateralmente due lesene lievemente aggettanti fanno da cornice al dipinto raffigurante San Francesco in preghiera

  • OGGETTO altare a cofano
  • MATERIA E TECNICA alabastro cotognino
    breccia
    GRANITO
    MARMO BIANCO
    MARMO BRECCIATO
    marmo broccatello
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondazione Gregorio Antonelli
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per il dipinto raffigurante San Francesco in preghiera cfr. scheda n. 1200233468. La chiesa della Fondazione Gregorio Antonelli, in origine intitolata a San Sebastiano Martire, fu ricostruita nel 1723 sui resti della chiesa medievale con il titolo di Chiesa del Salvatore dal frammento di affresco raffigurante Gesù Bambino benedicente posto all’interno della nicchia dell’altare maggiore. In questo luogo Papa Orsini, Benedetto XIII, il 2 maggio 1727, celebrò la Santa Messa e nel 1830 la gestione della chiesa fu affidata alla Confraternita dei Sacconi i quali aggiunsero anche un piccolo cimitero. In seguito con il decreto vescovile del 5 gennaio 1885 la Chiesa fu incorporata all'edificio annesso dell'Orfanotrofio Gregorio Antonelli. L'istituto fu fondato nel 1887 dal conte Agostino Antonelli, in memoria del defunto padre Gregorio, che già aveva dato il proprio nome all'Orfanotrofio e, in ricordo dei cittadini terracinesi che riposano nel piccolo cimitero adiacente. Agostino affidò la direzione della casa e l’educazione delle orfane alla Congregazione delle Suore della Carità e, nel 1907, la moglie di Agostino, la contessa Maria Emma Antonelli inaugurò anche un laboratorio dedicato al ricamo. Nel 1913 la chiesa fu ampliata e decorata. La Chiesa del Salvatore di proprietà della Fondazione Gregorio Antonelli non è da confondersi con l'omonima Chiesa parrocchiale del Santissimo Salvatore sempre a Latina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201391550
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE