reliquiario - a ostensorio - ambito romano (secc. XVIII-XIX)

reliquiario a ostensorio,

Su tre peducci circolari poggia la base trapezoidale modanata su cui si innesta grande voluta sovrastata da testa cherubica; sopra teca circolare con reliquie circondata da volute ed elementi vegetali

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA METALLO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquiario presenta su retro due sigilli di ceralacca che, seppure molto leggibili, non sono stati identificati. Appartennero senz’altro a un cardinale che lo donò ma che tuttavia non fa parte dei tre protettori dell’ospizio di S. Michele fondato nel 1686 da Monsignor Tommaso Odescalchi: Tanari, Sacripanti e Spinola. L’opera, riferibile ad ambito romano, può essere datata genericamente al XVIII secolo per la tipologia della sua decorazione. Il reliquiario potrebbe essere riconosciuto con quello brevemente descritto nell’inventario del 1997 con il n. 146S
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201389421
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE