reliquiario - a ostensorio - ambito romano (secc.XVIII-XIX)

reliquiario a ostensorio,

base modanata, struttura lignea rivestita da lamina metallica con base in forma di volute con targa priva di decorazioni; nodo di raccordo a coppia di foglie contenenti tre elementi semicircolari; zona terminale in forma di volute con elementi floreali con apertura mistilinea contenente piccola teca circolare con reliquia, in alto croce raggiata

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA METALLO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquario, dalla decorazione caratterizzata da volute ed elementi vegetali, può essere riferito ad ambito romano e datato genericamente al XVIII secolo. La presenza sul retro di un sigillo di ceralacca con stemma cardinalizio, non identificato ma comunque non appartenente ai tre cardinali protettori Tanari, Sacripanti e Spinola, induce a ipotizzare che l’opera possa essere stata donata all’originaria chiesa costruita nel 1710 da Carlo Fontana nell’ospizio di S. Michele fondato nel 1686 da Monsignor Tommaso Odescalchi. Il reliquiario potrebbe essere riconosciuto con quello brevemente descritto nell’inventario del 1997 con il n. 169S
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201389416
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE