Nostra Signora del Buon Viaggio. Madonna con Bambino

rilievo, ante 1963 - ante 1963

Su un fondo di terracotta non dipinto, liscio e terminante con due grosse volute che incorniciano un’aureola con un motivo a stella al centro sono le figure ad alto rilievo della Madonna col Bambino. La prima è raffigurata stante, con indosso un abito giallo e il capo coperto da un velo, mentre tiene sulle due mani, come porgendolo al fedele, il Bambino. Quest’ultimo è in piedi sulle mani della madre, con indosso solo un panneggio all’inguine e con le mani protese con il palmo rivolto in avanti. Il corpo della Madonna è tagliato a metà coscia dalla base su cui poggiano le figure, che sul davanti ha una targa sulla quale ne è indicata la denominazione

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ modellatura a mano libera, smaltatura a caldo
  • ATTRIBUZIONI Piombino, Umberto (1920/ 1995)
    Pozzo Garitta, Albissola Marina (1937/ 1971)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Opere ex Società Italia Navigazione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Madonna del Buon viaggio non è firmata, ma dall’analisi delle caratteristiche formali e cromatiche delle due figure si può attribuirne l’esecuzione al figulinaio genovese Umberto Piombino. Sia la Madonna che il Bambino hanno il volto arrotondato, il naso che prolunga la linea della fronte e gli occhi resi con due forellini ben distanziati che conferiscono loro uno sguardo trasognato. Anche i caratteri usati nell’iscrizione sono simili a quelli presenti su altre opere sacre note di Piombino. L’abbigliamento del Bambino e il colore dello sfondo, inoltre, mostrano una somiglianza stringente con l’acquasantiera proveniente anch’essa dalla nave Donizetti ed eseguita da Piombino, con cui potrebbe aver formato un pendant. Presente nell’elenco delle opere sbarcate dalla nave Donizetti – alla quale deve essere pervenuta dopo la trasformazione che ne ha consentito il rientro in servizio nel 1963 –, non proverrebbe dall’Australia, nome con cui la nave ha prestato servizio negli anni Cinquanta e da cui la Donizetti ha ereditato molte opere. Come le altre decorazioni dei transatlantici della Società Italia di Navigazione, rimosse in seguito alla radiazione delle navi dal servizio passeggeri (l. 684/1974, art. 16), il rilievo è stato assegnato al Ministero dei Beni Culturali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201389039
  • NUMERO D'INVENTARIO 3830
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • ENTE SCHEDATORE Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • ISCRIZIONI recto, sul cartiglio in basso - N.S./del/ Buon viaggio - capitale - a penna - spagnolo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Piombino, Umberto (1920/ 1995)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pozzo Garitta, Albissola Marina (1937/ 1971)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1963 - ante 1963