Paesaggio marino

dipinto,

Il dipinto riproduce un’insenatura delimitata da due file di case, con le finestre illuminate, a sinistra e a destra, quest’ultima si prolunga in mare con un molo sul quale si erge un faro bianco. Adagiate sulla sabbia nove imbarcazioni a vela, due tende a righe, e una serie di oggetti sparsi e crostacei. Sullo sfondo, nel mare, due imbarcazioni. Nel cielo stelle e la luna di colore rosso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno laminato/ pittura acrilica
  • ATTRIBUZIONI Picinni, Gennaro (1933/ 2022)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Opere ex Società Italia Navigazione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è realizzato su 5 diversi pannelli che erano uniti a formare una parete nella sala da pranzo Monte Bianco, della classe turistica della turbonave Michelangelo. La superficie del laminato è lasciata in vista nel cielo e nella sabbia in primo piano, i colori sono puri, stesi per campiture dai contorni e dalle ombre nere. Gli edifici e le imbarcazioni connotano la veduta come riproducente una ideale città di mare del nord Europa. È questo un tratto caratteristico dei dipinti di Gennaro Picinni, che gli è valso il soprannome di “Fiammingo delle Puglie”. A questa figurazione di derivazione nordica l’artista giunse dopo un esordio nell’astrattismo e l’adesione negli anni Cinquanta ai pittori del Naviglio a Milano. Come le altre opere che decoravano i transatlantici della Società Italia di Navigazione, in seguito alla radiazione delle navi dal servizio passeggeri (l. 684/1974, art. 16) il dipinto è stato assegnato al Ministero dei Beni Culturali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201388973
  • NUMERO D'INVENTARIO 3076
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • ENTE SCHEDATORE Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • ISCRIZIONI sull'ultimo pannello, in alto a destra - Picinni/ 64 - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0