Il cacciatore. Cacciatore con figura femminile

dipinto,

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Bandinelli Aldo (1897/ 1977)
  • LOCALIZZAZIONE Assicurazioni Generali
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le biennali romane e poi ancora la partecipazione alla I Mostra del Novecento Italiano a Milano sono i riferimenti culturali della produzione di Bandinelli, che a Roma nel 1923 esordisce con “Lo Studente” (Firenze, Galleria d’Arte Moderna), opera in cui il primitivismo si esplicita attraverso la purezza delle superfici colorate trattenute da semplici contorni in linea di continuità con l’attività di illustratore svolta sin dal 1916. La stessa eleganza formale, le stesse atmosfere sospese, che affondano le radici nella cultura déco europea e nel confronto con la pittura del Trecento italiano e senese in particolare, citata finanche nelle scelte cromatiche, sottende anche alle opere del dopoguerra. Dopo un lungo periodo di pausa tra il 1935 e il 1941, Bandinelli torna alla pittura con una nuova produzione resa nota alla Quadriennale romana del 1955. È datato 1957 il dipinto "Il cacciatore", un’assorta descrizione di una coppia, che condivide uno spazio bipartito. Una donna con le mani sul grembo la testa leggermente piegata accoglie un uomo di ritorno dalla caccia. La figura femminile si staglia su uno sfondo chiaro e luminoso, che si armonizza con i colori caldi del vestito; quella maschile è vestita di scuro a creare un effetto di tono su tono con la parete su cui spiccano i dettagli della camicia bianca che illumina il volto e del fucile che caratterizza la scena. Il dipinto proviene dalla collezione INA Assitalia, storica compagnia assicurativa statale, parte dell’INA, privatizzata a partire dal 1992 e fusa l’1 luglio 2013 con le Assicurazioni Generali con la denominazione Generali Italia S.p.A. La raccolta, ospitata nella sede dell’INA progettata da Marcello Piacentini, comprende opere significative del Novecento italiano ed è nata per volontà del senatore Giovanni Pieraccini, all’epoca presidente dell’Istituto, che acquista tra il 1981 e il 1982 i primi dipinti di de Chirico e Boccioni. Attraverso una puntuale campagna di acquisti di anno in anno la collezione si arricchisce, in seguito, di opere, rigorosamente selezionate per la loro importanza all’interno della produzione artistica degli artisti selezionati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201385850
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - Bandinelli / 1957 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bandinelli Aldo (1897/ 1977)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'