Ingresso degli animali dell’Arca

dipinto,

dipinto di formato rettangolare

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI Francesco Bassano (bassaano Del Grappa 1549-1592)
  • LOCALIZZAZIONE Bracciano (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’Entrata degli animali nell’Arca e la Parabola del seminatore figurano nella collezione Patrizi già a partire dal primo ventennio del Seicento. I due dipinti, già riferiti a Jacopo Bassano, sono ora riconosciuti grazie al ritrovamento di un dato d’archivio, come di mano del figlio Francesco. Il documento informa del prestito a monsignor Costanzo Patrizi che i fratelli Francesco e Cristoforo Lepri, mercanti d’arte, gli avevano concesso «ad effetto se ne servisse per farli copiare». Tuttavia alla morte di Costanzo nel 1624, le due tele - di identiche dimensioni - non vennero restituite, tanto che i due mercanti per paura che venissero vendute per appianare i debiti della famiglia, si rivolsero al Tribunale criminale del governatore di Roma, per farli sequestrare. Secondo la testimonianza di Francesco Patrizi, fratello ed erede del defunto, i dipinti erano stati invece acquistati da Costanzo per 50 scudi. La vicenda si mostra estremamente interessante soprattutto perché legata alla diffusione di questi particolari soggetti del Bassano, identificabili anche in altre collezioni romane del primo Seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201360556
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Francesco Bassano (bassaano Del Grappa 1549-1592)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE