Matrimonio tra Caterina di Braganca e Carlo II Stuart. scena di genere

azulejo, 1890-1910

Personaggi: Figure maschili, figure femminili; Animali: leoni, cavalli; Oggetti: stemma nobiliare

  • OGGETTO azulejo
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ smaltatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Portoghese
  • LOCALIZZAZIONE Ambasciata d'Italia, Residenza
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Serie di n. 12 pannelli composti da formelle nella bicromia degli azzurri intensi e dei gialli utilizzati negli sfondi delle meravigliose ed elaborate cornici riccamente decorate con elementi vegetali, floreali e figure marine. I diversi pannelli raffigurano le scene del matrimonio tra Caterina di Braganca e Carlo II Stuart, al viaggio della neo sposa e al suo arrivo in Inghilterra. Fonte d'ispirazione per tale ciclo sono le incisioni che Theodorus Roderigo Stoops realizzò nel 1662 il cui tema appunto, era il matrimonio della regina Caterina. Alla sinistra dello scalone i pannelli raffigurano queste scene del matrimonio avvenuto per procura tra Caterina di Braganca e Carlo II d'Inghilterra; procedendo in senso orario, sul lato destro sono i pannelli che rappresentano il viaggio della neo sposa Caterina di Braganca verso l'Inghilterra. Sempre nell'androne di accesso abbiamo due altri pannelli: n. 1 pannello raffigurante,un paggetto della regina e n. 1 pannello raffigurante una nave. Infine nella fascia sottostante la balaustra dello scalone a doppia rampa di accesso è raffigurato uno stemma nobiliare tra due leoni; sullo sfondo, una decorazione vegetale a volute e girali. L'Azulejo è un tipico ornamento architettonico portoghese e spagnolo composto da diverse mattonelle in genere a forma quadrata in ceramica dalla superficie smaltata e decorata. La loro origine risale agli arabi che la importarono nella penisola iberica. L'Azulejo moderno tra il 1907 e il 1915 si avvale dei modelli dell'architetto Raul Lino con immagini di natura storica, provinciale e folclorista. L'artista dell'azulejo utilizza il supporto ceramico come una tela bianca e per una miglior integrazione del "quadro" nell'architettura, esso viene racchiuso in una finta cornice. Tra gli anni '30 e '70 del Novecento l'arte degli azulejo conosce una decadenza a causa della dittatura militare in Portogallo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201253681
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • ENTE SCHEDATORE Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890-1910

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE