cenotafio - ambito romano (sec. XVIII)

cenotafio, 1726 - 1728

su mensola fogliata, targa mistilinea con profilo a volute e arco ribassato con motivi vegetali e a conchiglie. Parte superiore con ovale centrale, motivi a voluta e cartocci, coronata da timpano a terminazione semicircolare

  • OGGETTO cenotafio
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Ospedale di S. Gallicano
  • INDIRIZZO Via di San Galliacano, 25, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giovanni Maria Lancisi (1654-1720), archiatra pontificio fino al 1720, anno della sua morte, aveva lasciato un'eredità di 70.000 scudi per la costruzione di una corsia per le donne nell'ospedale S. Spirito. Il lascito, essendo stato rifiutato dai beneficiari fu devoluto, per volere di Benedetto XIII, all'ospedale di S. Gallicano con obbligo di tenere i letti per quelle donne che si trovassero nelle condizioni volute dal testamento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201202820-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI in basso - vedi foto - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1726 - 1728

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE