ritratto virile

busto, CA 50 A.C - CA 50 A.C

Il volto è glabro ad ovale allungato con la fronte alta e solcata in mezzo da una netta riga incisiva. Le corte ciocche dei radi capelli appiattiti si distaccano appena dalla liscia superficie frontale priva di sopracciglia. Profondamente incavati nelle orbite gli occhi appena visibili sotto l'ombra dell'osso frontale sporgente rendono lo sguardo corrucciato e pesante

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA alabastro/ scultura
    marmo bigio/ scultura
    porfido/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE R. Calza (cit.) giudica antica la testa e moderni il busto ed il peduccio. Il busto è presente in un inventario di villa Pamphili (villa Belrespiro) del 1709. Il ritratto è opera di uno scultore romano, di età tardo repubblicana, che pur risentendo di opere affini del tardo ellenismo, raggiunge una sua propria fisionomia. Delbruck (cit.) vi riconosce il ritratto di Cornelio Gallo, primo prefetto d'Egitto sotto Ottaviano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201202458
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - CA 50 A.C - CA 50 A.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE