arengario con aquila

scultura, 1936 - 1936

Oggetti: arengario. Animali: aquila. Araldica: stemma dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • ATTRIBUZIONI Colla Ettore (1896/ 1968)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arengario fu aggiunto nel 1936 alla finestra centrale dell'abside del Salone delle Assemblee, all'esterno verso la Corte delle Vittorie. Nebbia afferma che l'aquila era in bronzo, ma deve trattarsi di un errore, perchè da una foto dell'inaugurazione pubblicata da "L'Illustrazione Italiana", è evidente che fin dal 1936 l'aquila era in pietra. Il progetto iniziale dell'arengario prevedeva un bassorilievo continuo raffigurante una scena di battaglia, in cui i corpi grossi e tozzi dei soldati si disponevano in pose ispirate ai motivi dei sarcofagi romani di soggetto analogo. Al centro del bassorilievo vi era l'aquila, unico motivo del progetto originario che Colla conserva nella realizzazione definitiva, acquistando così maggior rilievo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201030651
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • STEMMI corporativo - Stemma - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra - tre spade con corona di spine
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Colla Ettore (1896/ 1968)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1936 - 1936

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'