lapide tombale, frammento - ambito romano (sec. V)

lapide tombale,

frammento di lastra di forma rettangolare con i bordi segati con tagli regolari, che contiene un' iscrizione in capitale quadrata di esecuzione piuttosto irregolare, troncata sul lato sinistro e inferiore

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Durante i restauri condotti dal Munoz tra 1913-14 emersero numerosi frammenti lapidei, che vennero sistemati nel chiostro. Lungo la parete est e in parte di quella ovest furono collocate le epigrafi funerarie cristiane, portate via dagli antichi cimiteri suburbani e riutilizzate come materiale edilizio nella pavimentazione della basilica altomedievale.Tutti i reperti lapidei sono datati sulla scheda cartacea genericamente al IV-V secolo. Data l'esiguità e la scarsa leggibilità del frammento di epigrafe rimasta, è difficile indicare se la lapide sia pagana o cristiana. Lo stile di esecuzione della capitale si direbbe prossima al V secolo. Il testo, non riportato sulla scheda cartacea, è stato trascritto dalla foto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201030374C
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI su tutta l'estensione della lastra - RUINA+/+[V] INDA/ - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE