cornice architettonica - ambito viterbese (sec. XIII)
cornice architettonica
ca 1200 - ca 1299
La cornice posta all'attacco della calotta è scolpita con un motivo di bugne composto da quattro elementi dalla forma di foglia, convergenti ed aggettanti al centro. La monofora sottostante ha l'intradosso scolpito anch'esso con un motivo a foglie dentate e lanceolate, allineate e convergenti in profondità
- OGGETTO cornice architettonica
-
MATERIA E TECNICA
pietra calcarea/ scultura
- AMBITO CULTURALE Ambito Viterbese
- LOCALIZZAZIONE Tarquinia (VT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa tipologia decorativa si ritrova in altre chiese degli inizi del sec. XIII ed anche su edifici civili dello stesso momento. Per il motivo della bugna fogliata o fiorita che compare anche a Tuscania, Viterbo, Sutri, Orvieto Assisi la studiosa Raspi Serra lo ritiene originario della Francia meridionale dove è difuso nei secc. XII-XIV
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201012701
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1991
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0