Druso Maggiore

busto, 0 - 49
  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale d'Arte Antica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Barberini
  • INDIRIZZO Via delle Quattro Fontane 13, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il personaggio ritratto presenta un volto ovale piuttosto lungo e asciutto, dall'espressione volitiva. I tratti fisiognomici sono ben definiti: arcate sopracigliari tese e sporgenti, naso lungo e leggermente aquilino e labbra pronunciate, collo muscoloso. I capelli, pettinati bassi sulla fronte, sono disposti ritmicamente a ciocche alternate a "forcella" e a "tenaglia". Apparentemente sembrerebbe essere un ritratto giovanile di Tiberio, ma il volto leggermente piu' triangolare, il naso meno accentuato e l'espressione leggermente malinconica che ne addolcisce i tratti decisi, rimandano all'iconografia tipica di Druso Maggiore, fratello di Tiberio. I ritratti di Druso, morto trentenne nel 9 d.C., si confondono spesso con quelli del fratello; le due iconografie, infatti, si sovrappongono quasi perfettamente, a meno di leggere varianti. In questo caso, comunque, si tratta di un busto moderno, copia del Druso a figura intera del Museo Lateranense, che costituisce un sicuro riferimento iconografico per la sua raffigurazione. La sola testa potrebbe essere antica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200958216
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 0 - 49

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE